Il leader è un membro del gruppo che acquisisce un rullo particolare, una posizione di superiorità che può essere formale, se riveste un ruolo istituzionale di guida, oppure informale, se emerge spontaneamente nella vita del gruppo. Il leader esercita influenza sugli altri attraverso modalità che possono a loro volta essere formali o informali per via del suo carisma e prestigio, della sua autorità.
giovedì 22 dicembre 2022
mercoledì 14 dicembre 2022
The experiment
Il tassista Tarek Fahd legge su un giornale la pubblicità di un esperimento organizzato da una squadra di psicologi, nel quale per due settimane dei volontari, in cambio di soldi, dovranno impersonare guardie e detenuti in una finta prigione. Pensando di poterne ricavare un buono scoop, va a parlarne al suo ex caporedattore.
L'esperimento ha inizio. Sulle prime i detenuti vedono l'esperimento come un gioco, prendono poco sul serio le guardie e canzonano il tentativo di queste di mantenere un rigoroso ordine. Però col tempo i poliziotti diventano sempre più severi fino ad arrivare ad uccidere uno, nella fuga i prigionieri riescono a scappare e i poliziotti vengono finalmente imprigionati.
Appartenere ad un gruppo
Un gruppo sociale è composto da un certo numero di persone che:
- entrano in relazione fra loro
- condividono un senso di apparenza e un'identità
- hanno obiettivi comuni
- da bambini nella 1 e 2 infanzia dipendiamo dagli adulti
- durante l'adolescenza consolidiamo rapporti a scuola o in un gruppo di coetanei
- da adulto nel lavoro
- nella quarta età la capacità di relazionarsi agli altri si esaurisce
Entrare nel gruppo
Gruppi e stereotipi
- la differenza fra noi e altri vengono accentuate e ci vediamo più diversi di quanto pensiamo
- le eventuali somiglianze tra i due gruppi vengono messe in secondo piano o ignorate
Identità di genere e stereotipi
La percezione e la convinzione diffusa che le differenze di comportamento siano fisse, questo rafforza i pregiudizi e stereotipi sulle differenze di genere.
Stereotipi e pregiudizi sono modi di pensare a qualcosa in modo preconcetto e non meditato, lo stereotipo ha i caratteri di una semplice constatazione, invece, il pregiudizio è quando la descrizione si carica di elementi negativi. Nel momento in cui dallo stereotipo e pregiudizio si passa all'azione vera verso le persone in causa è una discriminazione
STEREOTIPI DI GENERE
Nel momento in cui una persona nasce come maschio/femmina la società proietta su di lui/lei una serie di aspettative su come debbano essere un maschio o una femmina. Stereotipi che i vari momenti della socializzazione confermano e rinforzano:
- in famiglia le differenze vengono incoraggiate, per esempio tramite giocattoli diversi
- a scuola gli atteggiamenti degli insegnanti sono volti a rinforzare competenze diverse
- nel gruppo dei pari si mettono alla prova abilità diverse
- i media producono messaggi volti a rinforzare questi stereotipi
Kingdom if the Ill
Con la classe siamo andati a visitare un museo, o meglio, una mostra chiamata Kingdom of the Ill, a cura di Sara Cluggish e Pavel S. Pyś. K...

-
La famiglia è l'unita sociale fondamentale, ogni umano è allevato in un contesto famigliare. I modelli di famiglia però sono molto di v...
-
Il mobbing indica un fenomeno di bullismo tra adulti nel mondo del lavoro. Una persona diventa la vittima di uno o più colleghi e per ogni m...
-
Sigmund Freud ha dimostrato che l'inconscio sta alla base dei processi più profondi della nostra vita mentale. Il suo intento era compre...